Iscrizione Imprese

Le imprese del settore edile e affini (imprenditori individuali e società) aventi alle proprie dipendenze lavoratori con la qualifica di operai (compresi gli apprendisti), hanno l’obbligo di iscrizione, presentazione mensile delle denunce dei lavoratori occupati e dei relativi pagamenti alla cassa edile di competenza per territorio.
Le imprese e/o per tramite i Consulenti delegati devono compilare in ogni sua parte il modello di adesione on line cliccando il seguente link 


e seguire la seguente procedura:

  • Allegare la visura camerale e cliccare su “importa”;
  • Compilare tutti i campi presenti;
  • Se l’impresa si appoggia a un consulente, flaggare “si” e compilare i relativi dati;
  • Se il consulente non è già iscritto alla cassa edile di Reggio Emilia, flaggare “Consulente non iscritto alla Cassa edile”, in modo che l’iscrizione del consulente avvenga contestualmente a quella dell’impresa. Non allegare il modulo di adesione MUT e non compilare il campo “Descrizione situazione attuale”;
  • Se invece il consulente è già iscritto alla cassa edile di Reggio Emilia, riportare il relativo Codice in uso;
  • Nel campo “Data di iscrizione alla CE” occorre inserire la data di inizio attività con dipendenti alla cassa edile di Reggio Emilia;
  • Flaggare “Allega il Primo documento” e inserire la carta d’identità del Legale Rappresentante;
  • Flaggare “Allega il Secondo documento” e inserire UNILAV solo se non è stata flaggata la casella “Trasfertisti”;
  • Flaggare “Allega il Terzo documento” solo nel caso in cui l’azienda fuori provincia voglia avvalersi dell’accantonamento nazionale del 14,20 (modulo disponibile nella sezione operativa imprese);
  • Confermare i riquadri “dichiarazioni” e “informativa privacy e cliccare su conferma e trasmetti il modulo.

Una volta inviata la richiesta di iscrizione, l’impresa e/o il consulente riceverà una mail, alla PEC indicata in sede di registrazione, contenente un report in formato PDF che dovrà essere firmato e timbrato dall’impresa e inoltrato nuovamente alla nostra cassa.

Successivamente l’impresa e/o consulente riceverà una mail PEC con la conferma d’iscrizione, l’attribuzione del codice assegnato e il codice utente MUT, il regolamento e le tabelle contributive.

Le denunce mensili dei lavoratori occupati devono essere trasmesse tramite il “MUT4.0 web” (https://mutssl2.cnce.it/mutuser/MUTUsers.aspx) entro il 20 del mese successivo a quello di riferimento della denuncia stessa;

Si ricorda che le ore degli operai, titolari, soci e collaboratori famigliari devono essere obbligatoriamente abbinate al cantiere di riferimento;

Il versamento dei contributi e degli accantonamenti si effettua mensilmente entro il 20 del mese successivo a quello di riferimento;

Sul pagamento effettuato oltre il termine saranno conteggiati gli interessi di mora calcolati in ragione dell’anno nella misura convenuta dalla CNCE;

Il pagamento eseguito oltre l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento determina una posizione di irregolarità fino al giorno del versamento stesso;

La cessazione, la sospensione o la ripresa dell’attività dell’impresa deve essere tempestivamente comunicata alla nostra cassa compilando il modulo disponibile nella sezione operativa imprese;

Nel caso in cui l’impresa presti lavoro presso altre casse edili per tutto il mese è necessario comunicare la sospensione dell’attività;

I lavoratori che desiderano ricevere le proprie spettanze sul conto corrente devono comunicare le proprie coordinate bancarie sottoscrivendo il modello disponibile nella sezione operativa lavoratori corredato del documento d’identità e il documento bancario/postale in cui viene identificato l’intestatario e il conto corrente